News

All News

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Dopo mesi di lavoro in cui ha espresso la voce della comunità degli utenti nel mondo, chiedendo la definizione di modelli di licencing per gli accessi indiretti più chiari, trasparenti, fair e prevedibili, il charter di SUGEN (la rete degli User Group Internazionale) dedicato al tema del “Licencing e Audit “ riconosce la sforzo fatto da SAP nelle direzioni richieste ma  ritiene che il cammino non sia ancora concluso e che siano necessarie rassicurazioni in merito al passato.

Pubblichiamo il documento ufficiale del gruppo di lavoro Sugen, cui GUPS ha preso parte, anticipando che il 17 maggio terremo un workshop interamente dedicato all’argomento per illustrare quanto fino ad oggi è stato condiviso da SAP.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Solvay, realtà multinazionale volta all’innovazione: l’esperienza raccontata dall'IT Manager Ing. Roberto Carnevale

In una grande multinazionale chimica come Solvay, dove il cambiamento è un elemento che caratterizza il business, il Change Management risulta essere la chiave vincente per raggiungere i risultati con la massima efficienza. È proprio su questa peculiare caratteristica che l’Ing. Roberto Carnevale si è concentrato durante la testimonianza tenuta durante il corso di Sistemi Informativi offerto dalla scuola di Ingegneria Gestionale in LIUC.

L’IT Manager di Solvay ha presentato ChaRM (Change Request Manager), processo tecnico di SAP Solution Manager, che gestisce le attività di customizing (progettazione, testing e promozione) di una parte di software aziendale, al fine di determinare un differente processo del programma, tenendo traccia delle richieste di modifica e dei cambiamenti eseguiti.

Carnevale ha inoltre sottolineato come la multidisciplinarietà sia una caratteristica fondamentale per ricoprire un ruolo manageriale come il suo.

Per i Soci è disponibile in allegato la Relazione della Presentazione.

EDITOR

 

 

Federica Finazzi

Profilo Linkedin: www.linkedin.com/in/federica-finazzi-1995ff

 

 

 

 

 

Flavio Manara

Profilo Linkedin: www.linkedin.com/in/flavio-manarav

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Attori e non spettatori: evolvere il business per essere protagonisti

Il 19 Marzo, presso l’università LIUC di Castellanza il CIO di Esselunga Luca Sorichetti ha presentato il caso aziendale durante il corso di Sistemi Informativi tenuto dal prof. Aurelio M. Ravarini.

Sorichetti ha descritto come Esselunga si sia evoluta negli anni, passando da azienda di distribuzione ad azienda di produzione alimentare anche tramite l’utilizzo di tecnologie innovative.

Per i Soci è disponibile in allegato la Relazione della Presentazione.

EDITOR

 

 

Nicolò Saporiti

Profilo LinkedIn: https://www.esselunga.it/cms/homepage.html

 

 

 

 

 

Sarah Speciale Damiani

Profilo LinkedIn: www.linkedin.com/in/sarah-speciale-damiani

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Digitalizzazione: quando tutto sembra essere a disposizione di tutti

Come cambia il business dell’azienda? Quali strategie conviene adottare? Come è possibile sfruttare e gestire la moltitudine di dati a disposizione? Sono queste alcune delle domande a cui Massimo Rosso, direttore ICT di RAI, ha cercato di dare risposta, presentando il caso aziendale agli studenti di ingegneria della LIUC.

Per i Soci è disponibile in allegato la Relazione della Presentazione.

EDITOR

 

 

Michela Zini

Profilo LinkedIn: www.linkedin.com/in/michela-zini-b0585291

 

 

 

 

 

Sara Bodio

Profilo LinkedIn: www.linkedin.com/in/sara-bodio/

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Esce oggi il numero 2 Anno II (aprile - 2018) di L'isola che non c'è, la newsletter informativa dell'associazione GUPS.

In questo numero prosegue la partecipazione attiva di Peter Pan, di Capitan Uncino, del vecchio Spugna, della Seconda stella a destra, della ciurma, dei bambini sperduti e naturalmente di Trilly.

Il N. 2 è focalizzato sul Piano Programmatico GUPS 2018, S/4 HANA licencing, la nuova figura dell' "Invited Vendor", le ultime news da SAP Next generation e dalla relazione SAP/GUPS.

Hanno concretamente contribuito a questo numero: Giacomo Coppi, Giuseppe Marconi, Massimo Moggi, Luigi Pachì, Nicola Di Paola, Andrea Provini, Aurelio Ravarini, Laura Rubini, Emanuele Strada.

Attachments:
Download this file (L'Isola che non c'è - numero 2 - digital.pdf)L'isola che non c'è - n. 2[ ]1049 kB

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Quale può essere l’impatto della tecnologia nella gestione del sistema informativo in un’azienda operante in un settore che, apparentemente, con la tecnologia non ha nulla a che vedere?

Questa è la prinicipale domanda a cui l’ingegner Giuseppe Marconi, responsabile dei sistemi informativi di Gruppo Italiano Vini, ha voluto dare risposta nel suo intervento, avvenuto nel contesto del corso di Sistemi Informativi del professor Aurelio Ravarini.

Oltre alle principali applicazioni dell’IT nel settore vitivinicolo, non sono mancati interessanti spunti sulle particolarità dei cicli di produzione dei vini più pregiati e richiesti a livello internazionale, oltre che un importante focus sull’intervento del legislatore negli ultimi anni.

Per i Soci sono disponibili in allegato la Relazione e le slide della Presentazione.

EDITOR

 

 

Andrea Ruffo

Profilo LinkedIn: www.linkedin.com/in/andrearuffo3905

 

 

 

 

 

Matteo Marcon

Profilo LinkedIn: linkedin.com/in/matteo-marcon-1116b015b

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il problema delle licenze e degli accessi indiretti continua ad essere un'area di preoccupazione per molti utenti SAP, siano piccole o grandi realtà, sia italiane che a livello internazionale.

Come GUPS stiamo partecipando ad un tavolo specifico di confronto con SAP all’interno di SUGEN: negli ultimi 18 mesi come componenti del Charter Team di licensing abbiamo lavorato per garantire maggiore chiarezza e trasparenza per quanto riguarda l'accesso indiretto e il controllo delle licenze. 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il motto aziendale “From potential to excellence” , in linea con i valori di Trocellen, è fondato sullo sviluppo delle potenzialità delle persone facenti parte dell’azienda al fine di stabilire partnership di lungo termine con clienti e fornitori.
A partire da qui anche l’evoluzione dei Sistemi Informativi per sostenere le strategie aziendali.
Nella testimonianza di Nicola di Paola e nel summary di  Chiara Crespi e Giulia  Arnese l’incontro tra teoria e pratica della Digital Transformation.

Per i Soci sono disponibili in allegato la Relazione e le slide della Presentazione.

EDITOR

 

 

Chiara Crespi         

Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/chiara-crespi-9b111b15b

 

 

 

 

Giulia Arnese

Profilo LinkedIn: http://linkedin.com/in/giulia-arnese-3b2b0215a

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Pubblichiamo il Piano Programmatico GUPS per il 2018, presentato dal Presidente Giuseppe Marconi in occasione della assemblea dello scorso 15 febbraio.

Vengono toccati tutti i temi caldi per GUPS e per i suoi Associati:
- le sfide e gli obiettivi per il 2018
- i SAP SIG: SAP Interest Group e la presenza sul Territorio
- gli eventi a calendario 2018 e le sessioni on-line
- attività di awareness e engagement 2018
- la nuova figura dell'Invited Vendor
- la collaborazione con SAP
- la presenza internazionale di GUPS nel SUGEN
- la collaborazione strategica con LIUC
- le opportunità frutto della collaborazione con CSBNO

 Il piano è allegato in questa pagina ma è visibile solo ai soci che accedono al sito con le proprie credenziali.

Cerca...

Search