News dal GUPS

feed-image

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

SAP, in occasione del SAPPHIRE 2019 di Orlando, ad un anno di distanza dall’introduzione a listino delle licenze per accessi indiretti SAP introduce un programma per invogliare i clienti a passare a questo nuovo modello di licenze. Il Digital Access Adoption Program avrà la durata di un anno a partire da Maggio 2019 ed offre ai clienti SAP la possibilità di misurare ed acquistare licenze per accessi indiretti a prezzi inferiori a quelli di listino. E’ un programma opzionale ed i clienti che non vogliono aderire sono liberi di farlo. GUPS ha lavorato a stretto contatto con gli user group di tutto il mondo per supportare SAP nella definizione di questo programma affinché questo fosse il più possibile neutro per i vecchi clienti SAP. GUPS si offre fin da ora a supportare i propri soci nella comprensione di questo programma e nelle eventuali future trattative commerciali.

Rilanciamo il blog di SAP di introduzione del Digital Access Adoption Program (DAAP) (https://news.sap.com/2019/05/making-move-digital-access-adoption-program/) dove troverete presenti anche i link ai documenti ufficiali presentati da SAP.

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

2° APERISHARING 2019

per il secondo aperisharing 2019, GUPS in collaborazione con AUSED ti propone l'incontro congiunto:

72 ore
Una ricetta per ridurre l'ansia

martedì 21 maggio 2019 alle 18
(vi aspettiamo dalle 17:30)
Milano - Via Copernico 38 sala 412 - 4° Piano
 zona Stazione Centrale / Sondrio

La normativa GDPR è ormai in vigore dallo scorso 25 maggio. L'Unione Europea, come è ben noto, ha infatti innalzato gli standard richiesti alle aziende facendo applicare ai Paesi appartenenti all'Unione Europea una nuova legislazione che ha cambiato le regole per raccogliere, archiviare e usare le informazioni degli utenti.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Di fronte alle spinte evolutive ed alle nuove proposte di soluzioni innovative a complemento e valorizzazione dei sistemi ERP esistenti, che oggi vengono da parte dei produttori di Software e dai System Integrator, la risposta delle aziende è di preoccupata considerazione dei costi, sia per l’implementazione ed utilizzo di nuove componenti architetturali sia per progetti di migrazione. Nelle valutazioni di opportunità, pochi riescono a rendere evidente il valore degli asset che costituiscono il proprio patrimonio IT e l’importanza di un disegno coerente che garantisca sviluppo e sostenibilità nel tempo.

Sono davvero trascurabili le considerazioni di asset management nel caso delle soluzioni IT o piuttosto costituiscono un elemento rafforzativo dell’intrinseco valore di ogni azienda? Quali i parametri per misurare l’apporto dovuto alle architetture e come mantenerlo nel tempo?

AGENDA
• 14:45 – 15:30 “Saluti e assemblea dell’Associazione GUPS” – Giuseppe Marconi – Presidente GUPS
• 15:30 – 16:00 “Le asimmetrie costi / valore per gli asset IT” – prof. Severino Meregalli – SDA Bocconi
• 16:00 – 16:30 “La valorizzazione degli asset IT: prassi ed esempi” – Andrea Silvia - Senior Manager; Hernan Gabrieli - Partner | Ernst & Young
• 16:30 – 17:00 Coffee break
• 17:00 – 17:30 “Il dovere di architetture coerenti: la responsabilità dei vendor” – Alessandro Passoni - Head of SAP Cloud Platform COE – EMEA South
• 17:30 – 18:00 “Misurazioni di valore: un caso reale”
• 18:00 – 18:30 Sessione di Q&A e chiusura incontro

Per aderire iscriversi sul sito GUPS a questo LINK

#GUPS  #SAPcommunity  #SAPInfluencer #SAP #SUGEN

Cerca...

Search